Cosa vedere in 1 giorno a Girona

Domenica ho deciso di trascorrere una giornata a Girona alla scoperta del suo centro storico, di cui avevo sentito sempre parlar bene.

Il treno rapido ci mette circa 40 minuti da Barcellona, il regionale che ho preso io ci ha impiegato circa un’ora e mezza. Ho sempre con me un libro, soprattutto in viaggio, quindi il tempo è passato senza alcun problema.

Il centro storico è piccino e concentrato, quindi è anche un piacere passeggiare senza meta per i suoi vicoletti.

Centro storico di Girona

Cosa vedere a Girona in un giorno

1. Le Mura Romane e la Cattedrale

La prima tappa non poteva che essere una passeggiata lungo le antiche mura romane e medievali: il Passeig de la Muralla.

Da qui si godono le viste più belle sulla città, tra torri, giardini e scorci segreti. È un modo perfetto per orientarsi e respirare la storia.

Scendendo dalle mura, si arriva alla maestosa Cattedrale di Girona, famosa per avere la navata gotica più larga al mondo (quasi 23 metri!). Io ci sono arrivata da dietro.


I fan di Game of Thrones riconosceranno subito la Cattedrale: è stata una delle location principali della serie.

2. Il Call, il quartiere ebraico

Anche perdersi nei vicoli silenziosi del Call Jueu, l’antico quartiere ebraico è una bella esperienza che è vañsa la pena fare: un labirinto di pietra, archi e atmosfera sospesa nel tempo.

Potete anche visitare il Museu d’Història dels Jueus per scoprire la storia profonda della comunità sefardita.

3. I ponti sull’Onyar e il Pont de Ferro

Dopo pranzo ho attraversato i ponti sul fiume Onyar per ammirare le case colorate affacciate sull’acqua.

Il più famoso è il Pont de Ferro, costruito da Gustave Eiffel poco prima della sua celebre torre parigina.

Ogni ponte regala una prospettiva diversa: se siete amanti della fotografia, vi piacerà immortalare Girona come da ogni angolo.

4. Il Monastero di Sant Pere de Galligants e i Bagni Arabi

Altra tappa della giornata è stato il suggestivo Monestir de Sant Pere de Galligants, gioiello del romanico catalano, oggi museo archeologico.

Accanto si trovano i misteriosi Bagni Arabi, in realtà costruiti in stile musulmano ma di epoca cristiana. Il silenzio e la luce che filtra nella sala ottagonale è speciale.

5. Un aperitivo in Plaça del Vi

Nel pomeriggio, mi son concessa un aperitivo lento nella suggestiva Plaça del Vi, tra portici di pietra, bicchieri di vino locale e luci che si accendono piano piano. Per una pausa tranquilla, non è niente male.

6. Basilica di San Feliu e la lleona

La meta successiva è stata la Basílica de Sant Feliu.

Non è stato semplice fotografarla a causa della sua posizione perché, per quanto abbia una piazza davanti, è un po’ spostata. Son riuscita a fotografarla solo lateralmente e dal basso!

Basílica de Sant Feliu

Purtroppo, come noterete dalla foto, quando ci sono arrivata era chiusa quindi non so come sia dentro, ma da fuori fa il suo bell’effetto.

È proprio in questa piazzetta, davanti alla Basílica de Sant Feliu che ho trovato la famosa Lleona di Girona.

Tra le varie cose che mi hanno raccontato a Girona, c’è la leggenda della lleona, una leonessa arrampicata su una colonna a cui devi baciare il sedere se vuoi tornare a Girona.

La leggenda dice così:

«Sólo podrás volver a Girona si has dado un beso al culo de la leona».

Girando un po’ l’ho trovata, attorniata da turisti che facevano la fila per omaggiarla, al punto che non è stato semplice nemmeno fotografarla. Una cosa curiosa, non c’è che dire.


Cosa mangiare a Girona

Girona è piena di localini affascinanti: vi consiglio di scegliere un ristorante nella Plaça de la Independència o affacciato sul fiume Onyar.

Cose tipiche da provare:

  • Tapas catalane tradizionali
  • Xocolata amb xurros se volete coccolarvi un po’
  • Oppure una «bomba de Girona», versione locale della crocchetta

 

Consigli utili per girare Girona in un giorno

  1. Scarpe comode: le strade sono acciottolate e si cammina parecchio
  2. Macchina fotografica pronta: ogni angolo merita uno scatto
  3. Arrivate presto: così evitate la folla e avete tempo per godervi tutto con calma
  4. Comprate i biglietti online per la Cattedrale e i Bagni Arabi se viaggiate in alta stagione
  5. Come arrivare: treno diretto da Barcellona (circa 40–60 min), stazione a 10 min a piedi dal centro.
  6. Partecipate ad un Free Tour dei misteri e le leggende di Girona.

Come arrivare a Girona

 

Girona è facilmente raggiungibile, il che la rende perfetta sia per una gita in giornata sia come tappa di un itinerario più ampio in Catalogna.

Se viaggiate in aereo, l’aeroporto di Girona-Costa Brava (a soli 15 km dal centro) è servito da diverse compagnie low cost, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.

In alternativa, l’aeroporto di Barcellona-El Prat dista circa 100 km e offre collegamenti ferroviari diretti con Girona in meno di 1 ora e 30 minuti.

Chi preferisce il treno può contare sull’efficiente rete AVE o sui treni regionali Renfe: da Barcellona Sants partono frequenti convogli che in circa 40 minuti ti portano nel cuore della città.

E se siete in auto, la AP-7 vi condurrà comodamente a Girona.

 

Girona e la festa dei fiori “Temps de Flors”

Se visitate Girona in primavera, tra il 10 e il 18 maggio, non perdedetevi il leggendario Temps de Flors (Festa dei Fiori).

Durante nove giorni, l’intero centro storico della città – dai monumenti alle piazze, dai patii privati ai ponti – si trasforma in un palcoscenico floreale con oltre 100 installazioni distribuite in più di 100 spazi.

Potrete ammirare decorazioni spettacolari su monumenti iconici come i Bagni Arabi, le scale della Cattedrale, il Monastero di Sant Pere de Galligants e il Pont de les Peixateries Velles, tutti impreziositi da composizioni floreali uniche .

Alcuni luoghi di solito chiusi al pubblico, come patii privati o edifici storici, vengono aperti solo durante il festival: è un’occasione rara per scoprire angoli segreti della città.

Il festival è ricco anche di attività collaterali: concerti, workshop creativi, mostre d’arte, passeggiate guidate e mercatini floreali animano le strade con atmosfere vivaci e profumi intensi.

La sera – in particolare i sabati – le installazioni rimangono illuminate fino a mezzanotte, creando un’atmosfera incantata in tutto il Barri Vell.

 

 


Il tempo è passato molto rapidamente e, per non tornare a Barcellona troppo tardi, dopo la Basilica ho deciso di tornare indietro e incamminarmi verso la stazione dei treni, che si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico di Girona (perfettamente raggiungibile).


C’era altro da vedere a Girona, ma la mia è stata una passeggiata improvvisata in un’assolata domenica di inizio estate, quindi non potevo vedere molto altro.

Un assaggio che però mi ha fatto venir voglia di tornarci a scoprirla un po’ di più, magari con più tempo e un po’ meno calore!

 

Girona by night
Condividi

5 Comentarios

Dejar una respuesta

error: Content is protected !!