
San Sebastián: scopri la gemma dei Paesi Baschi
Abbiamo visitato San Sebastián durante un weekend di tre giorni alla scoperta dei Paesi Baschi insieme alla città di Bilbao. Siamo arrivati nel pomeriggio, accolti dal suono delle onde e da un cielo terso.
Passeggiare sul lungomare della Playa de la Concha, con i suoi lampioni bianchi e la ringhiera iconica, è stata la prima cosa che abbiamo fatto ed è un’esperienza che riconcilia con il mondo.

Ci siamo lasciati incantare dalla vista della baia, con l’isoletta di Santa Clara al centro, e da lì abbiamo proseguito verso il centro storico, tra scorci pittoreschi e profumo di pintxos che usciva dai bar.
Una delle cose che mi ha colpito di più è stata l’atmosfera rilassata e allo stesso tempo curata della città.
Tutto sembra al posto giusto: gli edifici in stile Belle Époque, i giardini curati, le terrazze con vista…

La sera ci siamo tuffati nel mondo dei pintxos, piccoli capolavori gastronomici serviti nei bar della Parte Vieja. Ogni angolo era una scoperta e scegliere era quasi impossibile.
Il consiglio? Saltare da un locale all’altro, assaggiando un po’ di tutto!
San Sebastián è una città raffinata ma accogliente, perfetta per una fuga al mare, soprattutto se inserita in un itinerario più ampio tra le meraviglie del nord della Spagna.
San Sebastián: cosa vedere, fare e gustare nella perla dei Paesi Baschi
San Sebastián, o come la chiamano i locali, Donostia è situata nella splendida cornice dei Paesi Baschi spagnoli.
Affacciata sull’Atlantico è un mix perfetto di natura, cultura e gastronomia.

Una meta che sorprende, coccola e conquista… anche sotto la pioggia (che a San Sebastián, diciamolo, è una compagna frequente).
Ma non temete: ogni goccia vale la pena, perché San Sebastián è una delle città più affascinanti d’Europa.

La Concha: la spiaggia regina
Come anticipavo, noi abbiamo iniziato il giro per San Sebastián con una passeggiata lungo la Playa de la Concha, forse la spiaggia urbana più elegante che abbia mai visto.
Il suo lungomare in stile Belle Époque, i lampioni decorativi e la vista sull’isola di Santa Clara hanno creato una scenografia romantica e rilassante.
Nonostante qualche nuvola, il panorama era così armonioso che ci siamo fermati più volte solo per respirare quell’aria salmastra e godercela.

Se desiderate vedere l’Isola di Santa Clara da vicino e fare un’esperienza ancora più autentica, potete optare per un GIRO IN BARCA ALL’ISOLA DI SANTA CLARA.

Parte Vieja: il cuore (e lo stomaco) di Donostia
Il giorno seguente, ci siamo immersi nella Parte Vieja, il cuore pulsante della città, aprofittando di un Free Tour che avevamo prenotato.

Questo quartiere è un dedalo di vicoli pieni di energia, con bar che espongono veri capolavori culinari in miniatura che ci siamo davvero goduti con piacere.
Terninato il tour, ci siamo seduti per il nostro primo giro di pintxos (impossibile sceglierne uno preferito!).
Tra una tapa e l’altra, abbiamo visitato la Basilica di Santa Maria del Coro e passeggiato nella Plaza de la Constitución, incorniciata dalle sue caratteristiche finestre numerate.

Monte Urgull: vista mozzafiato sulla città
Nel pomeriggio abbiamo deciso di smaltire un po’ del pranzo con una salita al Monte Urgull.
Il sentiero immerso nel verde è piacevole e non troppo impegnativo, e una volta in cima ci siamo ritrovati di fronte al Cristo del Castillo de la Mota e a una vista panoramica semplicemente spettacolare.
San Sebastián dall’alto è ancora più bella, con il contrasto tra il blu profondo dell’oceano e i tetti ocra della città.
Anche sul Monte Urgull era possibile fare un bellissimo free Tour, ma lo abbiamo scoperto tardi! Trovate il Tour qui se vi interessa: Free Tour dei Misteri e le leggende del Monte Urgull.
Una tappa extra: l’Acquario di San Sebastián
Nel tardo pomeriggio, quando è iniziata una leggera pioggia (puntuale, ma mai invadente), abbiamo approfittato per visitare l’acquario di San Sebastián.
È una visita che ci ha colpito in modo inaspettato quella all’Acquario, situato proprio accanto al porto vecchio.
L’edificio ospita un tunnel sottomarino davvero spettacolare: camminare circondati da squali, razze e banchi di pesci colorati è un’esperienza immersiva che ci ha lasciato a bocca aperta, e abbiamo quasi dimenticando di essere nel cuore della città.

Interessante anche la parte dedicata alla storia marittima basca, con antiche imbarcazioni e strumenti nautici.
Una tappa perfetta sia per chi viaggia in famiglia sia per chi, come noi, vuole scoprire un lato diverso e affascinante della città.
Infine… ci siamo dedicati alla cena.
Non abbiamo scelto un ristorante stellato (la città ne ha tantissimi), ma un piccolo locale nella Parte Vieja.
Ancora una volta, pintxos a volontà, tra gamberi, acciughe, formaggio Idiazabal e creazioni moderne che sembravano uscite da un laboratorio gourmet.

Una città da ricordare
Anche se siamo rimasti solo una giornata e mezza e il meteo non ha accompagnato se non in alcuni momento in cuinci ha regalato un poco di sole, San Sebastián ci è piaciuta molto, tanto da aver voglia di tornarci con più calma, sperando la prossima volta in una bella giornata soleggiata!
La sua armonia, la gentilezza delle persone, la cucina sublime e la bellezza naturale ne fanno una tappa che consiglierei a chiunque.

Se decidete di fare un viaggio on the road nel nord della Spagna, Donostia merita un posto nell’itinerario.
Consigli pratici e curiosità su San Sebastián

- San Sebastián è una città facile da esplorare a piedi, ma tenete presente che il clima può essere molto variabile anche in estate: portate sempre con voi una giacca leggera e un ombrello pieghevole.
- Se volete vivere la città come un locale, evitate di pranzare troppo tardi: molti bar di pintxos iniziano a svuotarsi dopo le 15.
- Una curiosità affascinante? La città ospita uno dei tre ristoranti con 3 stelle Michelin dei Paesi Baschi: Arzak, un’istituzione della gastronomia mondiale.
- La baia della Concha deve il suo nome alla sua forma perfetta a conchiglia, considerata una delle più belle al mondo.
- Se amate i panorami, non perdetevi la salita al Monte Urgull: in cima troverete una statua imponente del Sacro Cuore e una vista mozzafiato sulla città.

Il fascino delle maree a San Sebastián
Una delle particolarità più affascinanti di San Sebastián è il continuo cambiamento del paesaggio dovuto alle maree.
La spiaggia della Concha, per esempio, può apparire ampia e spaziosa in alcuni momenti della giornata, mentre in altri è quasi completamente coperta dal mare.
Le maree qui sono piuttosto marcate e scandiscono il ritmo della vita cittadina: potreste iniziare la mattina con una lunga passeggiata sulla sabbia e trovarvi, nel pomeriggio, ad ammirare le onde che lambiscono il muretto del lungomare.
È utile consultare le tabelle delle maree, soprattutto se si vuole approfittare del momento migliore per fare il bagno o esplorare la spiaggia di Ondarreta fino al “Peine del Viento”, la celebre scultura di Chillida che cambia volto con ogni variazione del mare.
CONSIGLIO: Se vi affascinano i panorami spettacolari, le maree, le scogliere e il clima fresco del Nord della Spagna, vi consiglio di organizzare un itinerario per le Asturie o in Cantabria, ve ne innamorerete!!
También te puede interesar

Cliffs of Moher vs Kerry Cliffs: quale scegliere? La mia esperienza tra due giganti d’Irlanda
julio 30, 2025
Scoprire Salamanca in un giorno: arte, storia e magia nel cuore di Castiglia
julio 30, 2025