
Cliffs of Moher vs Kerry Cliffs: quale scegliere? La mia esperienza tra due giganti d’Irlanda
Se c’è una cosa che l’Irlanda sa fare con disarmante naturalezza, è lasciarti senza parole davanti all’oceano.
Durante il mio secondo viaggio sull’Isola di Smeraldo, quello on the road di una settimana in ottobre, ho avuto la fortuna di ammirare non una, ma due delle scogliere più spettacolari d’Irlanda: le Cliffs of Moher e le Kerry Cliffs.
Due nomi, due anime diverse. Entrambe affacciate sull’Atlantico, entrambe mozzafiato, ma ciascuna con il suo stile, la sua energia, il suo ritmo.
Le Cliffs of Moher: la star indiscussa d’Irlanda
Le Cliffs of Moher non hanno certo bisogno di presentazioni: sono le regine della Wild Atlantic Way, un must assoluto per chi mette piede in Irlanda per la prima volta.
Si trovano nella contea di Clare e si snodano per 14 chilometri lungo una costa frastagliata che cade a picco sull’oceano, con pareti alte fino a 214 metri.

È il classico “wow” assicurato. Anche se non è la prima volta che le vedi.
Io ci ero già stata qualche anno fa, ma tornare qui con Javi (che invece era alla sua prima volta) è stato come riscoprirle con occhi nuovi.
Cosa rende speciali le Cliffs of Moher?
- Il panorama è iconico: alte scogliere scure che si tuffano nell’oceano, con le onde che si infrangono sotto di te. Se sei fortunato e trovi il cielo limpido (noi sì!), puoi persino vedere le Aran Islands e il profilo del Connemara all’orizzonte.
- La vista dall’O’Brien’s Tower, il punto più alto delle scogliere, è semplicemente epica.
- Sono facili da raggiungere: in auto o con tour organizzati da Dublino, Galway o Limerick.
- Il visitor centre è super attrezzato, con mostre, caffè e bagni — insomma, se piove o fa freddo, puoi rifugiarti un attimo dentro.
Qualche contro? Beh, sì.
- L’affollamento, soprattutto in alta stagione, può togliere un po’ di poesia al tutto.
- L’ingresso non è gratuito: si paga circa 7-10 euro, ma include l’accesso al centro e ai percorsi principali.

Le Kerry Cliffs: le sorelle selvagge e (quasi) segrete
E poi ci sono loro: le Kerry Cliffs.
Meno famose, più alte (305 metri!), selvagge e sorprendentemente poco battute. Le abbiamo scoperte lungo il Ring of Kerry, vicino al delizioso villaggio di Portmagee, durante una giornata ventosa e piena di luce autunnale.

Se le Cliffs of Moher sono la rockstar, le Kerry Cliffs sono il concerto acustico in una sala con le luci basse. Intime, potenti, silenziose.
Perché vale la pena visitarle?
- Sono più alte delle Cliffs of Moher e la sensazione di essere ai confini del mondo è ancora più intensa.
- Pochi turisti, tanta pace: in certi momenti sembrava fossimo solo noi e l’oceano.
- Il panorama include le spettacolari Skellig Islands, due isole rocciose che sembrano uscite da un film fantasy (spoiler: ci hanno davvero girato Star Wars).
- Il parcheggio è vicinissimo al sentiero, e in cinque minuti sei già davanti allo spettacolo.
I contro? Pochi, ma da sapere:
- La strada per arrivarci è più remota e tortuosa: occhio alle curve e alle pecore!
- Non c’è un vero centro visitatori, quindi portate con voi snack e acqua.
- L’ingresso si paga, ma meno rispetto alle sorelle famose: circa 5 euro a persona.

Quale scegliere tra Cliffs of Moher e Kerry Cliffs?
Difficile dirlo: è un po’ come scegliere tra due paesaggi da sogno. Ma se proprio dovessi aiutarvi a decidere…
- Prima volta in Irlanda e poco tempo a disposizione? → Andate alle Cliffs of Moher: sono iconiche e facilmente accessibili.
- Siete in cerca di autenticità e tranquillità? → Le Kerry Cliffs fanno per voi.
- Fotografi in erba o esperti in cerca di scatti epici? → Le Cliffs of Moher vi regalano panorami da cartolina, ma alle Kerry Cliffs avete più libertà e meno folla.
- State percorrendo il Ring of Kerry? → Non saltate le Kerry Cliffs, sono una tappa imperdibile.
Visitare le scogliere in autunno: il momento perfetto
Ottobre, con la sua luce morbida e i colori dorati, è stato un mese ideale per vedere entrambe le scogliere. Meno folla, più silenzio, un vento leggero tra i capelli e quella bellezza malinconica che solo l’autunno sa dare.
Le tonalità della costa, tra il verde che resiste e l’erba che si tinge di rame, si riflettono nell’oceano creando un contrasto incredibile. E poi, vogliamo parlare delle foto? Spettacolo puro.

In conclusione: due facce di una stessa meraviglia
Le Cliffs of Moher e le Kerry Cliffs sono due esperienze indimenticabili. Diverse, sì, ma entrambe potenti, capaci di lasciarti quella sensazione addosso che l’Irlanda sa dare così bene: di essere piccolo, ma incredibilmente vivo, davanti alla forza della natura.
La mia opinione? Visitate entrambe, se potete. Perché se c’è una cosa certa, è che davanti all’oceano d’Irlanda, ogni scogliera racconta la sua storia. E tutte meritano di essere ascoltate.
Se siete a Dublino, esistono escursioni di un giorno per le Cliff of Moher e Galway (io la prima volta che andai in Irlanda a Galway e le Cliff of Moher ci arrivai così!). È una buona opzione se non avete l’auto.
Se poi avete qualche giorno in più e volete spingervi fino all’Irlanda del Nord come feci io nel mio primo viaggio in Irlanda, non perdetevi il Selciato de Gigante!
Un’altro posto speciale che merita decisamente una visita!

También te puede interesar

Cosa vedere 2 giorni a Saragozza
junio 18, 2017
Valencia: cosa vedere in un weekend
noviembre 4, 2017