
Glendalough: magia e quiete nel cuore delle Wicklow Mountains
Glendalough in autunno: un tuffo nell’Irlanda più magica
Tra i luoghi che più mi hanno emozionata durante il nostro on the road di 8 giorni in Irlanda a ottobre, Glendalough occupa senza dubbio un posto speciale.
È uno di quei posti in cui arrivi per caso, magari attirata da qualche foto vista online, e te ne vai con il cuore pieno e la macchina fotografica traboccante di meraviglia.

Un luogo sospeso tra storia, natura e spiritualità
Situato nel cuore del Parco Nazionale delle Wicklow Mountains, a circa un’ora e mezza di auto da Dublino, Glendalough è un antico sito monastico fondato nel VI secolo da San Kevin.
Ma definirlo semplicemente “sito storico” sarebbe riduttivo. Glendalough è un’esperienza: è silenzio, natura, leggende e bellezza in ogni direzione.

In autunno, poi, si veste di magia. I sentieri si colorano di rosso e oro, le foglie cadono lente tra le pietre millenarie, i due laghi (Lower e Upper Lake) riflettono i boschi infuocati e l’aria profuma di muschio e pioggia leggera.
È uno di quei posti dove ti viene voglia di sussurrare, per non disturbare l’incanto.

Il monastero tra le foglie
La nostra visita è iniziata dal Visitor Centre, dove abbiamo preso una mappa e qualche informazione utile sui sentieri. Da lì, ci siamo incamminati verso il cuore del complesso monastico.
Appena superato l’arco in pietra, si entra in un piccolo mondo sospeso nel tempo: torri rotonde, chiesette in rovina, croci celtiche ricoperte di licheni, e un antico cimitero che sembra uscito da un racconto celtico.

In particolare, la Round Tower, alta 30 metri, svetta elegante tra gli alberi come una sentinella del passato.
Ogni passo qui ha il sapore della storia: ci si muove lentamente, quasi con rispetto, mentre il silenzio della valle amplifica ogni emozione.

I due laghi: dove il paesaggio racconta storie
Dopo aver esplorato il sito monastico, abbiamo proseguito a piedi verso i due laghi.
Il Lower Lake ci ha accolti con la sua calma riflessiva: l’acqua immobile, i colori caldi dell’autunno e gli alberi che sembravano raccontare storie dimenticate.

Ma è stato il Upper Lake a conquistarci definitivamente. Circondato da alte pareti rocciose e avvolto da una luce dorata, sembrava il set di un film fantasy.
Ci siamo seduti su una roccia, in silenzio, a guardare l’acqua e ascoltare il vento. Uno di quei momenti che non si fotografano solo, si vivono.

I sentieri: camminare dentro una fiaba
Glendalough è anche un paradiso per chi ama camminare. Ci sono percorsi per tutti i livelli, dai più tranquilli a quelli più impegnativi.

Il nostro preferito? Lo Spinc Trail, che porta su fino a un belvedere panoramico con vista sul lago superiore: 9 km di pura meraviglia tra salite, passerelle in legno e scorci mozzafiato.
Lungo il cammino abbiamo incontrato anche la cascata Poulanass, un piccolo angolo incantato dove l’acqua scivola lenta sulle rocce ricoperte di muschio.
Sembrava il rifugio segreto di qualche spirito del bosco.
Altri sentieri consigliati:
- Miners’ Village Trail: facile e suggestivo, porta ai resti di un antico villaggio minerario.
- Green Road Walk: perfetto per una passeggiata rilassante tra natura e storia.
Visitare Glendalough in autunno: un’ottima idea!
Ottobre si è rivelato il mese perfetto: meno turisti, colori da cartolina e un’atmosfera intima e silenziosa.

Il clima? Fresco e variabile, ma con una buona giacca impermeabile e scarpe comode si va ovunque.
Consigli pratici:
- Arrivate al mattino presto: per vivere la valle in tranquillità.
- Scarpe da trekking: i sentieri possono essere fangosi.
- Portate uno spuntino o fermatevi in un pub nei dintorni: una zuppa calda e pane di soda irlandese ci stanno sempre!
Un luogo che ti resta dentro
Glendalough è uno di quei posti che ti entrano nel cuore con discrezione e ci restano per sempre.
Un mix perfetto di natura incontaminata, spiritualità e bellezza antica.
Se state organizzando un viaggio in Irlanda e amate i luoghi silenziosi, intensi e un po’ mistici… non potete perdervelo.
Io ci tornerei domani, con la stessa emozione negli occhi e la stessa voglia di perdermi tra alberi, laghi e rovine.
Come arrivare a Glendalough
Raggiungere Glendalough è piuttosto semplice, specialmente se si parte da Dublino.
Noi abbiamo scelto di noleggiare un’auto e in poco più di un’ora siamo arrivati nel cuore delle Wicklow Mountains, attraversando paesaggi verdi e strade panoramiche.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, esistono anche escursioni giornaliere in bus organizzate da Dublino, ideali se non si vuole guidare.
Il sito si trova in una valle remota, quindi l’auto resta la soluzione più flessibile per fermarsi lungo il tragitto e godersi al meglio l’atmosfera incantata della zona.

También te puede interesar

Brema: cosa vedere e fare nella città dei musicanti
abril 22, 2024
Asturie paradiso naturale: itinerario di 7 giorni
febrero 19, 2023