Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi
Pubblicato il 25 giugno 2017 da Se puoi sognarlo, puoi farlo
Lione è una città che ho scoperto quasi per caso nel 2013 (in un week end on the road). Per questioni lavorative non potevamo allontanarci per più di 3 giorni, quindi, cartina alla mano, cominciai a pensare a una destinazione che non richiedesse un budget alto e che – soprattutto – fosse raggiungibile in auto dall’Italia senza troppa difficoltà.
La scelta ricadde su Lione perché è una città non troppo lontana dal confine tra Francia e Italia. Allora non conoscevo questa città che per qualche foto che avevo visto, ma col senno di poi, posso dire che fu una scelta ottima. Partimmo il sabato, facemmo una tappa breve ad Aosta per spezzare il viaggio, e poi ripartimmo per Lione il giorno successivo, trascorrendo così in Francia la domenica di Pasqua e metà del lunedì di Pasquetta, prima di ripartire per l’Italia.
Sono passati un po’ di anni, quindi i ricordi iniziano a sbiadire un po’, ma alcune cose di questa graziosa città francese mi son rimaste impresse. Quindi, questa volta, mi limiterò ad un elenco istintivo, basato su flash di ricordi accompagnati da fotografie.
Cominciamo subito!
1 – La prima cosa che ho scoperto visitando Lione è che la Basilica di Notre-Dame non è solo a Parigi! A Lione c’è la bellissima Basilica di Notre-Dame de Fourvière che vale decisamente una visita.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tra l’altro me la ricordo molto bella anche dentro (purtroppo le foto degli interni non rendono mai troppo con la mia pessima macchina fotografica, ma posso assicurare che merita). Non posso paragonarla internamente a quella di Parigi perché ho visitato la capitale francese in pieno agosto e un po’ di sfuggita (vi racconterò) quindi Notre Dame parigina l’ho vista solo da fuori. In ogni caso, quella di Lione all’interno mi è piaciuta molto.
2 – Un fiume regala sempre un po’ di magia a una città e siccome Lione si trova proprio presso la confluenza di 2 fiumi, il Rodano e la Saona, non può che essere doppiamente magica. Mi sono divertita a scattare foto, soprattutto di mattina con la nebbia, quando assumeva un fascino tutto suo…
Questo slideshow richiede JavaScript.
3 – Al calar della sera il centro storico di Lione si accende di vita poco a poco. Ricordo ristorantini e negozietti molto graziosi tra i quali era un piacere passeggiare. E – inutile dirlo – si mangia davvero bene!
Questo slideshow richiede JavaScript.
4 – Un’altra cosa che mi è rimasta impressa di Lione è che ha un parco cittadino molto bello, il Parco della Tête d’Or. Sembra sia il parco urbano più grande della Francia. All’interno c’è perfino uno zoo totalmente gratuito e un laghetto con delle barche (giusto per darvi l’idea delle sue dimensioni). Noi ci siamo divertiti a girarlo prima un po’ a piedi e poi abbiamo affittato un pedalò… è stato davvero divertente! (Abbiamo trascorso al parco la mattina di Pasquetta, prima di ripartire per l’Italia).
Questo slideshow richiede JavaScript.
5 – Lascio per ultimo un dettaglio simpatico e curioso: un po’ ovunque nei negozietti del centro di Lione c’era un personaggio chiamato Guignol, un burattino per essere precisi. Siccome lo vedevo un po’ ovunque, non sono riuscita a trattenere la curiosità di sapere di cosa si trattasse (che novità!) quindi mi sono informata. In pratica Guignol è un burattino creato proprio a Lione negli ultimi anni del 18° secolo su imitazione dei burattini italiani. La sua figura però è diventata così popolare in tutta la Francia che con la parola Guignol sembra si intenda ora anche il burattino in generale.
Categoria: Esperienze di Vita, Fotografia, Francia, Luoghi, Tradizioni, Travel, ViaggiTag: barche, burattino, curiosità, Fotografia, Francia, guignol, laghetto, lione, notre-dame, Notre-Dame de Fourvière, On the road, Parco della Tête d'Or, parco urbano, parigi, rodano, saona, zoo gratuito
Non sono state trovate immagini Instagram.
Non sono state trovate immagini Instagram.
Notte Dame è in tutto il mondo “francese ” anche al di fuori della Francia 😀😀😀buongiorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Massimiliano! 😀 Immagina che io pensavo davvero che quella di Parigi fosse l’unica!!! Invece improvvisamente mi si apre un mondo!!! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è che facciamo evolvere le nostre immaginazioni 😀😀però c’è ne sono molte anche in Canada in Africa e nei paesi colonizzati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai appena dato un altro motivo per viaggiare (come se non ne avessi abbastanza! ;D)… andare alle ricerca di Notre-Dame nel mondo!!! :p Nel frattempo farò una ricerchina… ho viaggiato troppo poco per il mondo “francese”, tocca proprio rimediare! :p Grazie mille intanto, adoro imparare cose nuove! ♡
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto sempre un gran bene di Lione ed è una di quelle città che mi piacerebbe visitare presto, e questo tuo articolo non ha fatto altro che rafforzare l’idea! Buona giornata 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora vuol dire che è arrivato il suo momento per essere visitata!!! 😀 Sono contenta di averti trasmesso voglia di andarci perché io l’ho trovata davvero una bella città! Buona serata a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono andata a spulciare altre immagini di Lione: ma sai che è proprio bella? *_*
Grazie per le dritte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniela! Figurati! 🙂 Grazie a te di aver avuto la pazienza di leggermi. 😀
Sì, Lione è molto bella e per me è stata decisamente una scoperta, una di quelle mete che è un po’ “capitata” e che non era nella wishlist e invece… mi ha sorpresa in positivo! Facci una scappata se puoi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: #Francia – 5 ricordi legati a Lione. Notre-Dame non è solo a Parigi – katniss2016
Mi associo al commento che dice: Notre Dame è in tutta la Francia. Infatti significa “Nostra Signora”, un po’ come da noi le chiese che prendono i nomi dei santi, alla fine si ripetono!! 😀 …Quando sento o leggo di Lione mi viene una leggera pelle d’oca. Qui ci sono stato per ben 6 volte, da piccolo, e solo per essere sottoposto a interventi chirurgici..mai vista per turismo. E’ molto bella, ma purtroppo non riesco ad immaginarmela in un contesto rilassante e gioioso. Chissà in futuro….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Andrea! Mi spiace che questa città non ti evochi bei ricordi. Ti auguro davvero di poterla visitare un giorno con animo sereno per sovrapporre a tutti i ricordi tristi dei nuovi ricordi belli, spensierati e ricchi di gioia… te lo auguro davvero di tutto cuore. Andare a scoprire questa città con occhi nuovi potrebbe essere proprio un modo per lasciare brutti momenti totalmente alle spalle, ma fallo solo quando e se ne avrai voglia, senza forzare. In caso contrario, ci sono migliaia di bei posti da vedere nel mondo che valgono una visita e anche più di una! 😉 Un abbraccio forte!
"Mi piace""Mi piace"