Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi
Da un po’ di tempo penso di postare qualcosa sull’Italia e sui tanti graziosissimi posti che ho visitato. Solo che, ultimamente, quando torno in Italia lo faccio per far visita alla famiglia, quindi, quelli che ho fatto nel nostro stupendo Paese, sono viaggi un po’ lontani nel tempo e i ricordi purtroppo sbiadiscono…
È anche vero però che le sensazioni restano, così come restano dei ricordi anche se vaghi e, soprattutto, restano delle fotografie.
Ho girato molto anche l’Italia e sarebbe un peccato non condividere un po’ dei miei ricordi vissuti lì prima di espatriare. Quindi, ho deciso che di tanto in tanto pubblicherò degli scatti di luoghi dell’Italia che ho visitato, accompagnati da quanche ricordo. Non saranno racconti dettagliatissimi magari, ma faranno comunque onore al nostro bel Paese, che ne ha tante di meraviglie da mostrare.
Oggi comincio con qualche scatto da un posticino dove più volte son tornata quando vivevo a Reggio Emilia, un borgo che considero davvero speciale: Grazzano Visconti.
Si tratta di un borghetto medievale che, se ben ricordo (ma non ci metterei la mano sul fuoco) non è reale, nel senso che è stato costruito in un’epoca successiva. In ogni caso, seppure non lo fosse, l’idea la da perfettamente.
A Grazzano si respira decisamente un’atmosfera fuori dal tempo!
È un posto che sembra uscito da una fiaba o da un racconto Fantasy medievale (e io adoro il fantasy, i castelli, i draghi, il medioevo e tutto ciò che gli gira intorno).
Molti negozietti lì vendono fate, draghi, folletti e tutto quello che può richiamare il mondo fantasy medievale, comprese spade e archi con frecce. Insomma un posto in cui per un po’ ci si allontana dalla realtà e ci si immerge in una sorta di fiaba.
A Grazzano Visconti c’è anche un castello, che purtroppo non sono mai riuscita a visitare dentro. Non mi sono mai trovata lì all’orario giusto. Se volete visitarlo, vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito web.
Il borgetto di Grazzano Visconti si trova in provincia di Piacenza, in Emilia Romagna, quindi, se vi trovate da quelle parti e non l’avete fatto già, io una visitina ve la consiglierei… anche perché è piccino, quindi a meno che non vogliate trattenervi a mangiare in una trattoria e godervi un momento fuori dal tempo, se siete di passaggio, non ci mettete moltissimo a girarlo.
Io lo adoro… si vede? 😀
Questo luogo è a mezz’ora di macchina da casa mia e perciò mi è capitato spesso di andarci. È sempre un piacere passeggiare in quel borgo così caratteristico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei fortunato ad abitarci così vicino perché è davvero un gioiellino Grazzano Visconti!!! 😀 A me è rimasta nel cuore! ♡
"Mi piace"Piace a 1 persona
* io abito a Castell’Arquato, altro bellissimo borgo medievale 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ci sono mai stata a Castell’Arquato!!!! Lo sto scoprendo adesso!! Ho guardato delle foto e sembra bellissimo! Lo metto assolutamente in lista… se torno da quelle parti ci passo sicuro! ♡ Grazie del consiglio! E buon week end! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, merita davvero! 😊
Grazie, anche a te! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merita Castell’Arquato e soprattutto, a differenza di Grazzano Visconti, non è Gardaland… nel senso che è un vero borgo medievale. Io ci sono stata a settembre e c’era proprio una festa in costume. Davvero caratteristico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero, ogni settembre c’è una bellissima festa con spettacoli e tanto altro e la sfilata in costume 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi state facendo venire tantissima voglia di visitarlo!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
E’ stupendo questo luogo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e benvenuta. Sì, sembra di essere in un racconto di fiabe! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavolta sono preparata, ci sono stata anch’io e condivido quello che hai scritto nel post, è veramente carino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne ho un ricordo molto bello. Quando vivevo lì mi piaceva tornarci di tanto in tanto… per me è un po’ “magico”. 🙂
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: #Scatti dall’Italia: Grazzano Visconti, un luogo fuori dal tempo – katniss2016