Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi
Oggi mi allontano un po’ dall’Europa dell’Est, per tornare a parlare della calda nazione spagnola, che mi ospita da circa tre anni. Questa foto è stata scattata a Valencia, l’anno scorso, in un parco che è stato creato all’interno del letto di un fiume e che taglia in due una parte della città. Da quello che mi hanno spiegato, il corso originale del fiume è stato deviato e nel suo letto è stato creato un lungo parco. È lì che è possibile trovare questa simpaticissima statua di Gulliver, sulla quale i bambini si divertono ad arrampicarsi. L’ho trovata decisamente originale e mi ha ricordato il libro letto da ragazzina.
È la prima volta che parlo di Valencia nonostante ci sia stata due volte, la prima per un rapido week end con un’amica e la seconda durante il viaggio on the road dell’Andalucia fatto l’anno scorso. Partimmo da Barcellona con la macchina e – avendo bisogno di una tappa per spezzare il viaggio – pensammo che Valencia fosse un’ottima opzione. Entrambe le volte non era un viaggio preparato (amo studiare una meta prima di andarci) quindi non ricordo nel dettaglio i nomi di tutto ciò che ho visto. Però posso raccontarvi le mie impressioni e mostrarvi delle foto, che di solito sono anche più eloquenti delle parole.
Se ripenso alla città di Valencia, le cose che mi vengono in mente principalmente sono riassumibili in 3 punti:
Il centro storico: l’ho trovato molto carino e molto vivo. Ha qualcosa che mi ricorda Barcellona, ovviamente in piccolo. La Cattedrale è molto bella e possiede tre portali di accesso: la Puerta del Los Hierros, la Puerta del Palau e la Puerta de los Apostoles. La prima è barocca, la seconda romanica e la terza gotica. Insomma è un mix di tutta la storia architettonica della città. Sembra che, precedentemente, al suo posto, vi fossero un tempio romano e una moschea.
All’inizio, credevo che alla cattedrale vi si accedesse solo davanti, invece girandole intorno, la si può ammirare in tutta la sua bellezza.
Questo è un particolare della Cattedrale che mi è piaciuto molto. Sembra quasi una sorta di colosseo dalla forma.
Alle spalle della Cattedrale, continuando a camminare, ci si ritrova in questa piazza, con una grande fontana. Una zona molto viva e graziosa a mio parere.
Un’altra cosa molto carina che ho visto nel centro storico di Valencia è l’Estación del nord. Si trova proprio accanto all’arena de toros di Valencia.
Oltre ad essere molto bella esternamente, lo è anche all’interno. Le pareti dell’atrio sono tutte fatte di mattonelle dipinte (mi ricorda vagamente la Estação de São Bento a Porto con i suoi stupendi azulejos, di cui prima o poi scriverò qualcosa). Vale la pena entrare a dare un’occhiata.
La zona delle spiagge: è lì che ho dormito la prima volta che sono stata a Valencia. È una zona piena di ristorantini e alberghi, a due passi dalle ampie spiagge. È piacevole passeggiare sul lungo viale sia di giorno che di notte.
Consiglio pratico: Se ci andate in alta stagione e desiderate mangiare in uno dei ristorantini sul lungomare (sono turistici ma può essere piacevole mangiare davanti alle spiagge), consiglio di prenotare un po’ prima. Per riuscire a mangiare una paella ne abbiamo dovuti girare tantissimi: erano tutti prenotati! Sapete che la paella originale è valenciana, vero? In teoria quella valenciana è con carne di coniglio, ma la fanno anche solo di pesce, di carne o di verdure.
La Ciutat de les Arts i les Ciències: credo che sia una delle cose che più mi ha impressionato di Valencia. In pratica sono una serie di edifici raccolti insieme in una zona che a me piace definire “futuristica“. Sembra di essere in uno di quei racconti del futuro in cui ti perdi tra navicelle spaziali e macchine volanti! Insomma, a me ha dato un po’ quest’impressione a primo impatto. In realtà sono raccolti in questa città delle scienze 5 differenti strutture, suddivise all’interno di tre aree tematiche: arte, scienza e natura. Uno di questi è un enorme acquario. C’è all’interno anche un ristorante “sottomarino”: il Ristorante Submarino L’Oceanografic. Io non ci ho mangiato, quindi non so esattamente come sia, però conto di farlo la prossima volta, se torno a Valencia. Mi ispira un sacco. Questo è il sito web dove è possibile comprare il biglietto online. Vi mostro qualche foto, giusto per darvi l’idea di com’è all’esterno.
Un’ultima cosa su Valencia. A parte la Paella Valenciana, vi consiglio di assaggiare l’horchata (orxata de xufa in valenciano). È una bibita fresca preparata con acqua, zucchero e il latte di un xufa appunto, un tubero. È molto buona e sembra abbia origini arabe.
Io l’ho assaggiata anche qui a Barcellona, ma non mi è piaciuta quanto l’originale valenciana. Ricordo che mi fecero anche vedere il tubero: è simile a una nocciolina all’apparenza. Se vi trovate da quelle parti, consiglio di assaggiarla, ma vi avviso, è molto dolce! 🙂
Quest’estate ho visitato anch’io Valencia, e la cosa che ho stranamente apprezzato di più è stato il Biopark – sei mai andata?
(Se ti interessa, trovi il post sul mio blog 🙂 )
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Veronica! In verità no, è una delle cose che non sono riuscire a visitare perché entrambe le volte ero di “passaggio”. Verrò a leggere assolutamente il post sul tuo blog, così se riesco a tornarci saprò di che si tratta e non me lo lascerò sfuggire! 😀 Grazie! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho dedicato un post intero al Biopark (ma sarebbe una bella idea!), ma su quello di Valencia dovresti trovare alcune foto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo con piacere tutto il post! È sempre bello leggere di un posto, anche se lo si è visitato, perché lo si guarda attraverso gli occhi di un’altra persona. La trovo una cosa molto affascinante. 😀 Ognuno è diverso e ne coglie diverse sfumature. Se poi scrivi un post sul Bio-park avvisami! Anch’io la trovo un’ottima idea 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata ormai tanti anni fa a Valencia, uno dei miei primi viaggi in solitaria! La ricordo con mooooolto piacere ed è stato bella riviverla con il tuo articolo! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono contenta che tu ti sia soffermata a leggerlo allora! 😀 Quando ci sei stata tu avevano già creato il parco nel letto del fiume? Grazie mille per essere passata e per aver lasciato un messaggio. 😊 Buona serata! Rita
"Mi piace""Mi piace"
È una delle città che mi piacerebbe visitare! Tutte le persone che l’hanno visitata mi hanno detto che è splendida!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È molto molto carina, in effetti. Ma la Spagna ha tantissime città stupende… è tutta da scoprire!!! 😀 Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono troppo i tuoi articoli 🙂
Infatti … ti ho nominato tra i 15 blog per blogger-recognition-awar .. spero ti faccia piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie di cuore!!! Certo che mi fa piacere!! Sono corsa subito a leggere l’articolo 😊 Domani parto per qualche giorno ma al ritorno avrai mie notizie per i ringraziamenti 😘 Buona giornata!!!
"Mi piace""Mi piace"
Figurati !! Come ti ho detto è un piacere leggerti 😊😊
Buon viaggio e buon relax
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille… Ho proprio bisogno di staccare qualche giorno 🙂 A presto!
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona